MUSEO CARD

La cacrta per il Museo

Che cos'è

E' una carta elettronica delle dimensioni di una carta di credito che può essere scansionata utilizzando uno smartphone oppure un tablet. Grazie al chip NFC integrato ogni card è contactless.

Come funziona

Per accedere ai contenuti multimediali nella lingua desiderata, è sufficiente avvicinare il proprio smartphone o tablet alla carta.
Nel caso in cui lo smartphone utilizzato non sia in grado di leggere i tag NFC, viene in ogni caso stampato un QR code sulla carta che punta agli stessi contenuti.

Ingresso del Museo

All’ingresso, l’utente si collegherà tramite NFC o QRcode alla rete del museo.
Una volta effettuato l’accesso, comparirà un’interfaccia utente completamente personalizzabile sia come contenuti che come lingue e sottotitoli; questa interfaccia permetterà all’utente in primo luogo di selezionare la lingua preferita e più in generale permetterà un’interazione più immersiva rispetto ai contenuti fisici presenti negli ambienti museali.
Rammentiamo che il sistema proposto non prevede nessuna installazione (App) sul dispositivo dell’utilizzatore.

Durante la visita

Durante la visita l’interfaccia guiderà l’utente sala dopo sala attivando i contenuti multilingua delle varie installazioni.
In particolare, ove previsto, sarà possibile fruire dei contenuti multimediali nella lingua prescelta.
Il sistema si occuperà della sincronizzazione dei contenuti in maniera del tutto automatica.

A conclusione della visita

Una volta usciti dalla copertura WiFi del museo, i contenuti non saranno più accessibili e non saranno necessarie ulteriori azioni da parte dell’utente per chiudere l’attività.

I moduli

  • Catalogo

  • Possibilità di fornire all’utente una tessera fisica da portarsi a casa come ricordo personalizzata graficamente con contenuti aggiornabili da remoto.
    In questo caso l’utente in qualsiasi momento potrà fruire dei contenuti della mostra o di eventuali extra.

  • Feedback

  • Attraverso la tessera è possibile chiedere all’utente un feedback della mostra o richiedere suggerimenti / annotazioni.
    Ancora una volta, avvicinato il proprio telefono alla tessera si potrà accedere alla sezione feedback e interagire con il museo.

  • Automazioni

  • E’ possibile prevedere un’iterazione tra l’utente e le installazioni esposte al museo attraverso il proprio smartphone (esempio attivazione di macchine, luci, effetti…).
    In questo caso devono essere predisposte delle specifiche installazioni hardware atte ad interagire coi telefoni degli utenti.

Backend

L’analisi dell’evento è ovviamente fondamentale.
In un qualsiasi momento, gli amministratori preposti possono accedere attraverso le proprie credenziali ad un portale di analisi.
In questo portale sarà possibile visualizzare ed esportare i dati di accesso delle singole tessere abilitate.
Ogni informazione fornita può essere raggruppata o esplosa per singolo utente.

Solo a titolo esemplificativo:
• Numero di accessi per giorno
• Accessi per argomento
• Numero di download dei singoli documenti
• Chi ha scaricato o visualizzato cosa.
• Contenuti più visualizzati e/o scaricati
• Risultati Sondaggi / Votazioni